Storie di TorinoStorie e curiosità

Dalle stelle alle stalle… la storia dei “gianduiotti” di piazza Solferino

0
Piazza Solferino Atrium big

Chi è più giovane probabilmente non sa di cosa parlerò in questo articolo, ma potrebbe leggerlo ugualmente per scoprire che cosa è stato Atrium, due “gianduiotti giganti” in piazza Solferino. No, non sto parlando di cioccolatini tanto grossi da sfamare tutta Torino… magari! Sto parlando di due strutture identiche che hanno caratterizzato la piazza nel cuore della città per 9 anni: poche settimane di gloria e molto di più di degrado e abbandono.

Siamo nel 2004, il sindaco di Torino è Sergio Chiamparino. Mancano due anni alle Olimpiadi invernali che saranno ospitate proprio dal capoluogo piemontese. Viene deciso che in piazza Solferino nasceranno due strutture in cui sarà possibile vedere cimeli della storia dei Giochi Olimpici, oltre ad assistere alle gare delle due settimane più incredibili della storia della Città. Il nome scelto è Atrium e a idearlo è Giorgetto Giugiaro che si ispira ai famosi cioccolatini torinesi. Le due strutture dovranno somigliare ai gianduiotti. E così sarà.

Durante le Olimpiadi Atrium accoglie turisti da ogni parte del mondo. Dalla mattina a sera inoltrata. Per il resto musica e luci colorate fanno da padroni nelle due settimane di febbraio del 2006. Io ho un ricordo legato a questa struttura e una fotografia che comprova il fatto che ci fosse un vero bob olimpico su cui sedersi e farsi la foto. Mi ricordo che questo era rosso.

Finiti i Giochi Olimpici, finita la festa e tornati a una normalità quasi strana da accettare, Torino col tempo inizia a fare i conti con l’abbandono e il degrado crescente di Atrium, tanto bello dal 10 al 26 febbraio 2006, quanto dimenticato subito dopo.

Chi aveva voluto quei gianduiotti – la Giunta Chiamparino – è stato costretto a fare marcia indietro. Dopo 4 anni di discussioni, nel 2010 viene deciso che Atrium sarebbe stato smantellato e demolito, nonostante l’intera operazione sarebbe costata quasi un milione di euro.

Nel 2010, contemporaneamente ai lavori per la costruzione di un parcheggio sotterraneo in piazza Solferino, inizia anche lo smantellamento delle due strutture gemelle. Lavori terminati nel 2013 quando la chiusura del cantiere consegna alla città di Torino una nuova piazza Solferino… senza gianduiotti.

Piazza Solferino oggi

Il Torinese curioso
Il Torinese curioso gira per la città alla scoperta di ogni angolo, notizia, evento e curiosità. Ogni giorno il suo diario con articoli, foto e video

Samuel in concerto all’Hiroshima Mon Amour

Previous article

Concerto di Carmen Consoli al Flowers Festival

Next article

You may also like

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *