Curiosità di TorinoStorie e curiosità

Luoghi imperdibili: il Borgo Medievale è assolutamente da vedere

0
Borgo Medievale

Il Borgo Medievale è uno dei luoghi più incantati di Torino e uno di quelli assolutamente da visitare, sia per chi vive in città, sia per i turisti. Si tratta di un museo a cielo aperto all’interno del parco del Valentino. Oltrepassato il ponte levatoio di viale Virgilio si viene catapultati nel XV secolo: la via Maestra è l’unica strada percorribile su cui si affacciano case, chiese, piazza, fontane e decorazioni del tardo medioevo piemontese.

Un viaggio nel tempo che si estende su un’area di 8.500 metri sulle rive del fiume Po. La sua bellezza la si può ammirare sia dalla sponda opposta del parco, che dal suo interno, dove si è ben protetti dalle mura e dalle fortificazioni. Fontana del Melograno Borgo Medievale Percorrendo la via Maestra si possono vedere la fontana del melograno, il forno per il pane, il laboratorio del maniscalco, l’ospizio per accogliere i pellegrini e altri edifici (17 in totale) con passaggi verso l’esterno che interrompono la continuità dei portici dove si affacciano le botteghe e i laboratori artigianali.

Il Borgo Medievale non è “originale”, ma è una ricostruzione fatta nel 1884 ed è nato come padiglione dell’Esposizione Generale Italiana, uno dei più grandi eventi fatti in Italia fino a quel momento e che attirò, dal mese di aprile e fino a novembre, milioni di persone a Torino. Il Borgo era una delle attrazioni principali – insieme alla Fontana dei 12 Mesi – e rappresenta un “progetto” culturale in cui si fondano architettura, arti decorative, ambiente urbano, arredamento e oggetti di uso quotidiano del Piemonte del tardo medioevo.

A dirla tutta però non è tutto una ricostruzione. Un elemento del XV secolo c’è ed è il pozzo presente nel “cortile di Avigliana”: questo è l’unico manufatto realmente risalente al 1400 e proviene da una casa di Dronero. Il resto, come detto, è una ricostruzione che però trae ispirazione da edifici e castelli realmente esistiti. Ad esempio la piazza più grande del Borgo Medievale è una riproduzione della fontata del Castello di Issogne, in Valle d’Aosta, e rappresenta la fontana del melograno. Oppure nella piazzetta col forno è presente una fontana in pietra con una data incisa – 1484 – con caratteri gotici. Questa ricorda quelle presenti a Salbertrand e a Oulx vista la vasca quadrangolare decorata ad archetti.

Pozzo Borgo Medievale

Nel Borgo è presente anche la Rocca, che rappresenta la dimora signorile e fortificata. Dentro ci sono stanze sontuose ricche di mobili, suppellettili, tessuti e tanto altro che porta alla mente gli usi e i costumi nei castelli del Quattrocento. La Rocca è visitabile in determinati giorni e solo su prenotazione e a pagamento.

In conclusione non posso che consigliarvi di visitare il Borgo Medievale, anche qualora lo aveste già visto in passato. E’ davvero un viaggio in un mondo lontano e una domenica mattina passata a camminare dentro le mura non può che fare bene.

Il Torinese curioso
Il Torinese curioso gira per la città alla scoperta di ogni angolo, notizia, evento e curiosità. Ogni giorno il suo diario con articoli, foto e video

Il tramezzino è nato a Torino, 5 curiosità che in pochi sanno

Previous article

Vicino piazza Nizza c’è il Portone del Melograno, da vedere assolutamente

Next article

You may also like

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *