Curiosità di Torino
Un angolo di romanticismo nel più bel parco di Torino, la Panchina degli Innamorati
Dentro il Giardino Roccioso ci sono loro, due lampioni innamorati. Non li avete ancora visti? Meritano proprio...
Curiosità di Torino
Dai diamanti russi al cioccolato, a Torino è nato l’uovo di Pasqua “per tutti”
Torino ha il privilegio di essere la città in cui è nato l'uovo di cioccolato che si regala a Pasqua. La storia comincia ...
Storie di Torino
Lo zabaione è nato a Torino, era un afrodisiaco per le coppie “in difficoltà”
Ci sono diverse leggende dietro la nascita dello zabaione. E non solo: se la contendono anche tre regioni
Curiosità di Torino
Sapete perché la maglia del Torino è granata? C’entra con una battaglia del 1700
La maglia del Torino non è sempre stata granata. Inizialmente era nera e arancione, ma col tempo si rese indispensabile un cambio radicale
Curiosità di Torino
Via Cernaia non si chiamava così: la modifica per evitare battute sessuali
Sono tante le via di Torino che negli anni hanno cambiato nome. Per via Cernaia è stato fatto per evitare che venisse sempre ...
Storie di Torino
“Il re non digerisce la mollica del pane” e così a Torino nacquero… i grissini
A fine Seicento il fornaio di corte Antonio Brunero inventò il grissino, non essendo digeribile la mollica del pane da Vittorio Amedeo II
Curiosità di Torino
Una lavagna su cui scrivere cosa fare prima di morire… di fianco al Teatro Colosseo
"Before I Die" è la curiosa opera d'arte presente in via Bidoni a Torino, su una delle facciate laterali del Teatro Colosseo
Curiosità di Torino
Dalla battaglia di Assietta del 1747 ai giorni nostri: cosa vuol dire “Bogianen”
Se siete piemontesi doc avrete sentito almeno una volta "bogianen", che in italiano significa letteralmente "non ti muovere"
Curiosità di Torino
Le origini dell’aperitivo portano a Torino… e siamo nel 1786
Torinesi e non, scommettiamo che non tutti sapevate che questo rituale nasce proprio a Torino e ha una lunghissima storia alle spalle
Storie e curiosità
Le 5 specialità gastronomiche piemontesi più conosciute in Italia
Torino è una città dalle mille tradizioni. Oltre che per la sua storia, la sua cultura, la sua arte, è famosa anche per ...