Curiosità di Torino
Via Cernaia non si chiamava così: la modifica per evitare battute sessuali
Sono tante le via di Torino che negli anni hanno cambiato nome. Per via Cernaia è stato fatto per evitare che venisse sempre ...
Curiosità di Torino
Una lavagna su cui scrivere cosa fare prima di morire… di fianco al Teatro Colosseo
"Before I Die" è la curiosa opera d'arte presente in via Bidoni a Torino, su una delle facciate laterali del Teatro Colosseo
Curiosità di Torino
Dalla battaglia di Assietta del 1747 ai giorni nostri: cosa vuol dire “Bogianen”
Se siete piemontesi doc avrete sentito almeno una volta "bogianen", che in italiano significa letteralmente "non ti muovere"
Curiosità di Torino
Le origini dell’aperitivo portano a Torino… e siamo nel 1786
Torinesi e non, scommettiamo che non tutti sapevate che questo rituale nasce proprio a Torino e ha una lunghissima storia alle spalle
Curiosità di Torino
“Cerea neh”… ecco da dove nasce il tipico saluto in dialetto piemontese
Cerea è un saluto un po’ più formale del “ciao”, mette gli interlocutori in una situazione più reverenziale, in segno di rispetto
Curiosità di Torino
Vicino piazza Nizza c’è il Portone del Melograno, da vedere assolutamente
In via Argentero 4 c'è un portone progettato da Pietro Fenoglio che merita di essere visto. Si chiama portone del melograno... indovinate perché?
Curiosità di Torino
Luoghi imperdibili: il Borgo Medievale è assolutamente da vedere
Volete fare una passeggiata nel tardo medioevo? Il Borgo di Torino ve ne dà la possibilità: questo è uno dei luoghi più incantati ...
Curiosità di Torino
Il tramezzino è nato a Torino, 5 curiosità che in pochi sanno
Il tramezzino che oggi conosciamo tutti è nato in piazza Castello, all'interno del Caffè Mulassano. Ci sono alcune curiosità legate a questo prodotto
Curiosità di Torino
L’edificio-foresta a due passi dal Valentino, l’abitazione più unica di Torino
In via Chiabrera c'è il primo esperimento di bioarchitettura ecosostenibile in città. Un palazzo completamente avvolto da alberi e piante
Curiosità di Torino
In via delle Orfane c’è un toro con le corna d’oro fuori da un ex convento
Sopra il civico 20 di via delle Orfane c'è l'opera d'arte "Il T'oro", simbolo di una città in costante movimento che guarda il ...