Storie di Torino
Curiosità in via Talucchi, la statua mutilata che da 80 anni vigila su Torino
Da 80 anni due statue vigilano sulla città di Torino. Una di questa ha un braccio mutilato. La spiegazione porta al regime fascista
Storie di Torino
Quando la Formula Uno si correva al parco del Valentino… strano ma vero
Il 27 marzo 1955 si corse l'ultimo gran premio all'interno del parco del Valentino a Torino. A vincere fu Alberto Ascari
Storie di Torino
L’odio per il boia di Torino ha portato alla nascita del… pancarrè
I panettieri e il loro sdegno verso il boia di Torino hanno portato il duca Amedeo VIII a obbligarli a fare un pane ...
Storie di Torino
Undici volti di donne in via Principe Tommaso: qui c’è la “Casa delle Prostitute”
Undici effigi ricordano che diversi decenni fa in quel palazzo si prostituivano undici donne a cui i clienti hanno voluto regalare l'immortalità
Storie di Torino
Quando a Torino non c’era il Politecnico ma uno stadio… e si cacciavano cinghiali
Il primo Stadium di Torino è datato 1911, ma venne abbattuto nel 1946. Resta ancora oggi una delle strutture sportive più grandi mai ...
Storie di Torino
La prima Officina di aerei nacque in piena Crocetta: in via Legnano 9
A fondare l'azienda l'ingegnere milanese Franz Miller. Grazie a lui prese il volo un elicoplano di un imprenditore Bolognese
Storie di Torino
Nel 1871 a Torino, in via Accademia Albertina, nasceva l’Enpa con Garibaldi
Da una lettera ricevuta da una nobildonna inglese, Garibaldi decide di fondare una società che oggi tutti conosciamo come Ente Nazionale per la ...
Storie di Torino
11 luglio 1982, l’Italia vince il Mondiale ma a Torino ci sono i Rolling Stones
Una data storica per la vittoria del terzo mondiale dell'Italia, ma anche per una previsione incredibile fatta da Mick Jagger proprio a Torino
Storie di Torino
La strana leggenda che c’è dietro la mano di corso Matteotti
Di chi è la mano con un biglietto tra le dita che c'è sopra l'entrata del palazzo di corso Matteotti 45? Scopriamolo insieme
Senza categoria
Quando a Torino c’era corso Parigi e passava il treno in mezzo alla Città
Dal 1910 al 1940 a Torino c'era corso Parigi, divenuto poi corso Nicola Bonservizi e infine corso Rosselli