Una delle statue simbolo di Torino è quella dedicata al famoso Conte Verde. Chissà quante volte l’avete vista e neanche lo sapevate. Ma partiamo dalle basi: dove si trova questo monumento e chi è il Conte Verde?
Semplice. La statua del Conte Verde si trova in piazza Palazzo di Città, davanti al palazzo del Comune di Torino, in pieno centro. E’ un monumento eretto in memoria della spedizione in Oriente di Amedeo VI di Savoia, il Conte Verde appunto, mentre è intento a uccidere due rivali: ecco quello è Amedeo VI (durante la guerra contro i Turchi in cui era alleato con l’imperatore bizantino Giovanni V Paleologo).
Le curiosità legate al monumento
Ci sono tante curiosità legate alla statua del Conte Verde. Innanzitutto non fu realizzata quando Amedeo VI di Savoia era in vita o subito dopo la sua morte, ma diversi secoli dopo e inaugurata solo il 7 maggio del 1853 alla presenza di Camillo Benso Conte di Cavour. Oggi intorno alla statua c’è una cancellata in ferro, assente in origine e realizzata nel 1993 dopo un restauro. Inizialmente fu messa una staccionata in legno, rimossa nel 1900.
Ecco perché si chiama Conte Verde
Ok, vi ho già tolto qualche curiosità. Ma la principale ancora rimane. Perché Amedeo VI venne soprannominato Conte Verde? Si narra che da giovane si distinse in numerosi tornei nei quali era solito sfoggiare armi e vessilli di colore verde. Questi tratti distintivi divennero così famosi da farlo soprannominare Conte Verde. Il colore continuò a caratterizzarlo anche quando salì al trono: anche in quel caso continuò a vestirsi sempre di verde.
Comments