PersonaggiStorie e curiosità

Chi era Pietro Paleocapa a cui è dedicata una delle piazze più eleganti di Torino

0
Piazza Pietro Paleocapa Torino

“Cooperò coll’autorità della sua dottrina alle due maggiori imprese che l’industria scientifica abbia compiuto in questo secolo, il taglio dell’istmo e il traforo delle Alpi”. Oggi in piazza Paleocapa a Torino, a poche decine di metri dalla stazione di Porta Nuova e attaccata a via Roma si può leggere questa effige sotto la statua che raffigura Pietro Paleocapa, una figura molto importante per la storia della Città ma non solo.

Nato a Nese, in provincia di Bergamo, nel 1788, Pietro Paleocapa divenne scienziato e presto anche deputato al Parlamento Subalpino. Tra le sue battaglie ci fu quella per lo sviluppo ferroviario e per l’apertura del Traforo del Moncenisio che lo avvicinò molto anche a Camillo Benso conte di Cavour che amava definire Paleocapa come “ricco di accortezza e malizia ellenica”. Grazie a lui venne approvata la legge per il finanziamento del Traforo del Frejus che comportava un’ingente spesa a cui avrebbe partecipato anche la Francia.

La prima locomotiva attraversò il confine tra i due stati nel 1871 ma Paleocapa non fece in tempo a vederla perché si spense due anni prima a Torino.

L’idea di dedicargli un monumento fu approvata il giorno del suo funerale. Venne commissionato lo scultore Odoardo Tabacchi e nello stesso anno di avvio del Traforo, il 30 settembre 1871, fu inaugurato il monumento.

A Pietro Paleocapa, che dal 1849 al 1857 fu nominato ministro dei Lavori pubblici e che si occupò anche della progettazione del Canale di Suez, venne dedicato anche un busto. Questo lo si può ancora ammirare nell’atrio della stazione di Porta Nuova.

Il Torinese curioso
Il Torinese curioso gira per la città alla scoperta di ogni angolo, notizia, evento e curiosità. Ogni giorno il suo diario con articoli, foto e video

Chi è il Conte Verde a cui è dedicato il monumento davanti al Comune di Torino?

Previous article

La storia della Fontana dei Dodici Mesi, l’ultimo resto di un grande evento

Next article

You may also like

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Personaggi