Storie e curiosità

Lux, Reposi e… quali sono i 5 cinema storici di Torino?

0
Cinema Lux

Lo sapevate che Torino, oltre a essere stata la prima capitale d’Italia, lo è è anche del cinema? Alla fine del 1800 due icone del cinema francese, nonché imprenditori, i Fratelli Lumiere inventarono il cinematografo e furono tra i primi cineasti della storia.

Pochi mesi dopo la prima proiezione con la loro macchina da presa a Parigi, portarono la loro invenzione proprio a Torino, dove venne proiettato il primo spettacolo a pagamento. Non è mica un caso che il Museo Nazionale del Cinema sia ospitato proprio dalla Mole Antonelliana!

Torniamo ai giorni nostri. Oggi dominano i multisala, ma esistono ancora i cinema storici, quelli in cui molti di noi hanno visto i primi film o i primi cartoni animati. Sono meno conosciuti al giorno d’oggi, ma ci sono. Qui vi dico io quali sono i cinque cinema storici di Torino che potete ancora ammirare e dove li trovate.

  • Cinema Ambrosio

Il cinema Ambrosio è un esempio di cosa amava la nobiltà torinese agli inizi del Novecento. Una struttura sistemata all’interno di una palazzina privata, quella dei coniugi Prioni, che nel 1911 videro iniziare i lavori che portarono 1.600 posti in un salone lussuoso adibito alle proiezioni con platea reclinante verso il palcoscenico e galleria poco profonda. Questo fu l’inizio del cinema Ambrosio e negli anni mutò più volte, a partire dal 1920 quando si dotò dello schermo più grande d’Italia (92 mq) e quella più rilevante nel 1985 quando le sale divennero quattro.

  • Cinema Lux

Se andate nella Galleria San Federico, entrando da via Roma, via Bertola o via Santa Teresa, non potete non imbattervi nell’eleganza del cinema Lux.
Inaugurato nel 1934 con il nome di Cinema Rex, era la sala cinematografica più lussuosa della Città. Non solo, ma con i suoi 1573 posti, era anche il cinema più grande di Torino. Anche la galleria che lo ospita è stata realizzata negli anni ’30, creando un’area commerciale dove trovare locali e, appunto, il Lux. Al suo interno tutto quanto riconduce a epoche sfarzose, vi si respira un’atmosfera di un lusso antico ma molto pregiato. Dall’entrata nella Galleria San Federico, alle scalinate e ai marmi scuri ed eleganti, fino a giungere alle incantevoli decorazioni interne. Inoltre ci sono meravigliosi disegni geometrici sui pavimenti e muri in bianco e nero. Tutto ciò richiama di gran lunga quell’epoca. Nel 2004 il Cinema Lux viene ristrutturato completamente, con la trasformazione da un’unica sala in tre sale diverse, più un’area ristorazione.

  • Cinema Reposi

Nasce a Torino nel 1947 come Cinema Teatro Reposi, situato in via XX Settembre 15. Questo storico locale, trasformato in multisala alla fine degli anni Novanta, ha una caratteristica forma a uovo, che facilita l’accesso alle cinque sale (più altre due raggiungibili da via Arsenale). Una curiosità lega il Reposi ad alcuni cinema di quel periodo: il soffitto si poteva aprire e si accedeva a galleria e platea senza dover salire alcun gradino. Questo cinema storico è figlio di quattro generazioni di commercianti. Col tempo venne la passione per quella nuova tecnologia, sin dagli inizi del Novecento, e venne associata al nome di Amedeo Reposi (della quarta generazione) che costruì l’attuale cinema.

  • Cinema Nuovo Romano

Se volete fare un tuffo nella storia torinese, recatevi nel cuore dell’ammirevole Galleria Subalpina (Piazza Castello 9), dove incontrerete il cinema Nuovo Romano, inaugurato nel 1911 e considerato il cinema più antico e incantevole di Torino. Era l’inizio del 1900 quando nella bomboniera di piazza Castello – la Galleria Subalpina – nacque il cinema Lumiere, che due anni più tardi cambiò nome in Cinema Romano. Nel sottopiano del Salone Romano, che in principio, nel 1898, era un locale di intrattenimento, aprì il Cinema Lumière (dai famosi fratelli cinematografi francesi già citati) nel 1905. La sala nel 1907 cambiò nome e divenne Cinema Romano, inaugurato nel 1911. Una curiosità: nel 1943 i bombardamenti provocarono devastanti danni, e solo nel 1958 subì cambiamneti radicali da una spettacolare ristrutturazione che possiamo ammirare ancora oggi.

  • Cinema King Kong

Uno dei maxischermi più antichi di Torino è senza ombra di dubbio il King Kong. Nonostante un nome così (difficile da dimenticare) molti torinesi non ne conoscono l’esistenza. Sito in via Po 21, qui il 7 novembre del 1896 a Torino fu proiettato il primo spettacolo a pagamento d’Italia. Ciò avvenne nella chiesa dell’ ex Ospizio di Carità dove, nel 1907, aprì il Cinema per le famiglie, che divenne negli anni Quaranta Cinema Po e nel 1985 King Kong.
Oggi, in quella stessa sede, ha vita il Blah Blah, uno spazio non più dedicato solo al cinema, ma un locale notturno e bar, un ibrido tra musica, arte, intrattenimento e, appunto, cinema.

Il Torinese curioso
Il Torinese curioso gira per la città alla scoperta di ogni angolo, notizia, evento e curiosità. Ogni giorno il suo diario con articoli, foto e video

Concerto di Samuele Bersani al Teatro Colosseo

Previous article

Spettacolo di Luca Argentero al Teatro Colosseo

Next article

You may also like

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *