Curiosità di TorinoStorie e curiosità

L’edificio-foresta a due passi dal Valentino, l’abitazione più unica di Torino

0
Condominio 25 verde

Abitare in un edificio così deve essere meraviglioso. In via Chiabrera 25, a due passi dal parco del Valentino e dal fiume Po, c’è il palazzo più unico di tutta Torino. Si chiama “Condominio 25 verde” ed è un progetto dell’architetto Luciano Pia: si tratta di un edificio-foresta di 7.500 mq, con 4.000 mq di terrazzi e tetti verdi, composto da 200 alberi e arbusti che attenuano i rumori ed evitano sbalzi di temperatura e regalano ossigeno in una delle città più inquinate d’Italia. Insomma, una figata come vedete dalle foto.

Come vivere in una foresta
Il complesso residenziale di via Chiabrera rappresenta il primo esperimento di bioarchitettura ecosostenibile in città essendo stato realizzato con materiali naturali. I terrazzi sono a forma irregolari e sono sorretti da strutture alberiforme in corten con la pavimentazione in legno e vetro in modo tale che la luce filtri da un piano all’altro. Inoltre l’intero edificio è rivestito con scandole di legno per ricordare la corteccia degli alberi.

Il verde è dato da fioriere sui terrazzi, un giardino-corte interno, il verde pensile nella zona del soppalco dove si affacciano i loft e il verde pensile in copertura.

Per chi abita questo curioso edificio ci sono tantissimi benefici dal punto di vista energetico: c’è un isolamento a cappotto, pareti ventilate, protezione dall’irraggiamento solare diretto, impianti di riscaldamento e raffrescamento con contabilizzazione singola dei consumi, utilizzando l’acqua di falda e il sistema a pompa di calore.

Condominio 25 verde

65 appartamenti, 2 terrazzi ciascuno
In tutto ci sono 63 diverse unità abitative con diverse metrature e diverse altezze (a seconda dei piani ci sono soffitti a 8 metri d’altezza). Ogni appartamento ha due terrazzi completamente immersi nel verde. All’ultimo piano c’è un giardino pensile diviso in tante proprietà quante sono le unità abitative. Sono giardini privati dotati di scala a chiocciola in corten con cui accedervi dai terrazzi.

“L’intera costruzione è concepita come una sorta di foresta abitabile, una casa sugli alberi come quella che tutti i bambini sognano e, talvolta, costruiscono”, parole dell’architetto Luciano Pia.

Il Torinese curioso
Il Torinese curioso gira per la città alla scoperta di ogni angolo, notizia, evento e curiosità. Ogni giorno il suo diario con articoli, foto e video

In via delle Orfane c’è un toro con le corna d’oro fuori da un ex convento

Previous article

Mike Bongiorno visse l’adolescenza in corso Marconi, dove iniziò a fare il giornalista

Next article

You may also like

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *