Tutti lo sanno: il tramezzino è nato a Torino. Il famoso panino triangolare fatto con due fette di pancarrè e farcito con qualunque leccornia ha visto la luce sotto la Mole, proprio nel centro della città. Il “dove” è una delle curiosità che sto per raccontarvi a proposito del tramezzino e della nostra Torino.
1- Il tramezzino nato in piazza Castello
Come dicevo, il tramezzino è nato a Torino (quante volte l’ho già scritto?!). Precisamente era il 1926 quando la signora Angela Demichelis Nebiolo tornò da un viaggio negli Stati Uniti e, con suo marito, decise di acquistare un locale nel centro della città, quello che oggi è il Caffè Mulassano in piazza Castello. Per differenziarsi dalla concorrenza proposero un “panino triangolare” che servirono come accompagnamento per gli aperitivi o come pranzi veloci e spuntini.

Caffè Mulassano in piazza Castello
2- Il pane tostato, una novità assoluta
Il ritorno dal viaggio negli Stati Uniti da parte dei coniugi Nebiolo fu fondamentale per la nascita del tramezzino. In valigia avevano un tostapane, oggetto tanto comune ai giorni nostri quanto avveniristico nell’Italia dell’epoca. Angela e Onorino Nebiolo lo avevano imparato a usare e nel nuovo locale, il Caffè Mulassano, iniziarono a tostarci il pane farcendolo con salse, salumi, insalata e quant’altro i loro clienti desiderassero. Quel prodotto fu una vera novità per l’epoca, così come la possibilità di mangiarlo anche freddo.

La targa all’interno del Caffè Mulassano
3- A ribattezzarlo tramezzino fu Gabriele d’Annunzio
Come nacque il nome tramezzino? A chiamarlo così per primo fu nientepopodimeno che Gabriele d’Annunzio. Sin dall’inizio era stato chiamato semplicemente “sandwich”, ma quando il poeta di Pescara lo provò lo ribattezzò “tramezzino” perché gli venne in mente le tramezze della sua casa in campagna. Dopo averne mangiato uno, bevendo Vermouth, ne ordinò un altro chiamandolo con quello che rimarrà il suo nome: tramezzino.
4- La prima farcitura al burro e acciughe
Oggi il tramezzino viene farcito in ogni modo possibile e immaginabile. Ma quando fu inventato il primo tramezzino era con burro e acciughe. Un sapore della tradizione piemontese che, di seguito, ha portato alla creazione del tramezzino alla bagna cauda.
5- Il “paninetto” per i lavoratori di via Roma e via Po
Il tramezzino ebbe subito un successo incredibile. Il Caffè Mulassano si riempiva all’ora di pranzo con gli impiegati che lavoravano tra via Roma e via Po. Prima che fosse ribattezzato “tramezzino” da Gabriele d’Annunzio veniva chiamato “il paninetto”.
Comments