Storie di TorinoStorie e curiosità

La prima Officina di aerei nacque in piena Crocetta: in via Legnano 9

0
Officine Miller

Agli inizi del Novecento in tutto il mondo non si parlava d’altro che dell’invenzione dell’aeroplano. Sulla scia di tutto ciò un milanese, tal Franz Miller, dopo la laurea al Politecnico di Torino, decise di aprire una fabbrica molto particolare nel cuore del quartiere Crocetta. Si innamorò del capoluogo Piemontese e in via Legnano 9 diede vita a una fabbrica (“Officine Miller”) che, per conto di terzi, si proponeva di costruire qualsiasi tipo di macchina volante, anche partendo “da un semplice schizzo”, come veniva pubblicizzato in alcuni volantini. Il tutto aiutato dal fatto che Miller era un ingegnere.

L’azienda di Franz Miller incredibilmente attirò la curiosità di molte persone e i clienti non mancarono. Riuscì anche a ingrandire la ditta e a produrre i motori dei velivoli che collaudava in un campo volo a San Francesco al Campo. Il primo lavoro commissionato fu un orto elicottero da 100 cavalli che però non riuscì mai a volare. Più fortuna ebbe la costruzione dell’elicoplano per conto di un imprenditore Bolognese.

Insieme all’ingegnere nella fabbrica di via Legnano lavorava un tecnico Veneto appassionato di aviazione. Si chiamava Antonio Chiribiri. Insieme fecero crescere l’azienda e insieme la videro chiudere qualche anno più tardi per una diminuzione dell’interesse nell’attività.

Manifesto Officine Miller

Il Torinese curioso
Il Torinese curioso gira per la città alla scoperta di ogni angolo, notizia, evento e curiosità. Ogni giorno il suo diario con articoli, foto e video

Una lapide in memoria di Goffredo Varaglia in piazza Castello: chi era costui?

Previous article

Giacobazzi in scena con il nuovo spettacolo “Noi, mille volti e una bugia”

Next article

You may also like

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *