Quella dell’11 luglio 1982 è una data che sarà ricordata in tutta Italia per la vittoria del terzo Mondiale di calcio della nazionale, all’epoca guidata da Enzo Bearzot. Ma per i Torinesi quel giorno rimarrà storico anche per un altro motivo, anzi due: allo stadio Comunale nel pomeriggio era andato in scena un incredibile concerto, quello dei Rolling Stones e, durante l’esibizione, Mick Jagger fece una clamorosa previsione.
Il concerto dei Rolling Stones a Torino
Nonostante l’attesa in quel’11 luglio fosse ampiamente per la finale che si sarebbe disputata in serata al Bernabeu di Madrid tra l’Italia e la Germania, a Torino erano arrivati i Rolling Stones per un concerto irripetibile. Intanto la band inglese era reduce da un periodo di crisi dovuta soprattutto all’uso di droghe, in secondo luogo l’Italia arrivava da un momento storico caratterizzato dal terrorismo. Non era uno dei momenti migliori, ma Mick Jagger, frontman della band e leggenda del rock, non si risparmiò minimamente dando vita a un evento che sarà ricordato negli anni avvenire.
La previsione di Mick Jagger
Ovviamente anche durante il concerto molti avevano la testa alla finale della Coppa del Mondo. Lo sapeva bene anche la band inglese, tanto che Mick Jagger all’improvviso salì sul palco indossando la maglietta azzurra di Paolo Rossi, l’attaccante della nazionale che tra quarti di finale e semifinale aveva segnato 5 gol con cui l’Italia era riuscita a eliminare il super favorito Brasile. Nel giro di una settimana Paolo Rossi era diventato l’idolo di milioni di persone e anche il leader dei Rolling Stones aveva voluto rendergli omaggio indossando la sua maglietta. Ma non solo: risuonano ancora le parole di Jagger quando, durante il concerto, fece la sua previsione: “Questa sera vincerete 3 a 1”, detto in un italiano molto inglese.
La sera si giocò la finale di Spagna ’82. Come è andata a finire lo sappiamo bene: l’Italia vinse contro la Germania per 3 a 1, come previsto dal Jagger, facendo una partita che è rimasta nella storia, così come l’esultanza di Marco Tardelli dopo il gol. A segno anche Paolo Rossi, Altobelli e Breitner.
Comments