Costerà 1 euro all’ora la sosta nelle nuove strisce blu di piazza Bengasi, disegnate nell’area posta al di sopra della stazione capolinea della linea 1 della metropolitana. E’ stato individuato come parcheggio di interscambio visto che con la nuova stazione è stato previsto un aumento sensibile dell’afflusso di veicoli provenienti anche da fuori città e, nell’attesa che venga realizzata una struttura sotterranea, l’amministrazione ha deciso di fare come già fatto in altri quartieri: le strisce blu per riuscire ad avere stalli occupati a rotazione.
380 stalli con strisce blu
In totale ci saranno 380 posti auto destinati alla sosta a pagamento e demarcati con le strisce blu. Il pagamento sarà dovuto dalle 8 alle 19.30, dal lunedì al venerdì (festivi esclusi e con sosta libera al di fuori di tale orario).
Abbonamenti
Per agevolare chi utilizzerà il parcheggio come interscambio, sono stati previsti abbonamenti settimanali, mensili, trimestrali e annuali, nonché tariffe agevolate per sosta-trasporto pubblico (es. settimanale, costo 17 euro, di cui 5 euro per la sosta e 12 euro per il trasporto pubblico locale). Queste ultime – denominate “park&ride” consentiranno non solamente il parcheggio, ma anche la possibilità di utilizzare l’intera rete urbana di trasporto pubblico.
Non sono invece previsti abbonamenti per i residenti.
Sperimentazione fino a fine anno
La sosta a pagamento non è ancora entrata in vigore. Prima bisognerà aspettare che vengano installati i parchimetri e la segnaletica stradale. Solo dopo le strisce blu diventeranno attive per quella che è la prima fase di sperimentazione e che durerà fino al 31 dicembre 2021. Solo allora – quando potrebbe già esserci un altro sindaco a Torino – saranno verificate l’efficacia e lo stato di avanzamento degli obiettivi perseguiti.
Comments