Senza categoria

Sostegno all’affitto, ancora due settimane per la presentazione delle domande

0

Mancano due settimane alla scadenza del termine ultimo per richiesta di accesso al “Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione”, il contributo finanziato con stanziamenti statali e regionali e destinato a famiglie in difficoltà economica per aiutarle a pagare l’affitto dell’appartamento. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per venerdì 26 novembre.

Possono ottenere il contributo gli inquilini con contratto di locazione a uso abitativo regolarmente registrato e con canone annuo (escluse le spese accessorie) non superiore ai 6mila euro regolarmente corrisposto, residenti a Torino alla data del 25 ottobre 2021, con somma dei redditi dei componenti il nucleo familiare (voce riportata dall’attestazione Isee 2021) non superiore a 13405,08 euro e canone annuale che incide almeno del 14 per cento, oppure con somma dei redditi (sempre come da voce dell’attestazione Isee 2021) non superiore a 25mila euro ma con incidenza del canone almeno del 24 per cento (per questa seconda fascia di richiedenti, il contributo sarà erogato in rapporto alla disponibilità di fondi).

A differenza di quanto previsto dal bando dello scorso anno, possono anche fare richiesta di sostegno alla locazione anche i percettori di reddito o pensione di cittadinanza.

Semaforo rosso, e quindi accesso invece vietato al fondo, per i locatari di case di lusso, gli assegnatari di alloggi di edilizia sociale, le persone che hanno ricevuto contributi pubblici per contratti stipulati nel 2021, i titolari di diritti proprietà (salvo che si tratti di nuda proprietà, di alloggio inagibile o se il richiedente, a causa di legale separazione o divorzio, non abbia la disponibilità della casa), usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili di lusso ubicati in qualunque località del territorio nazionale e, nel caso di immobili di categoria A3, nella provincia di Torino.

Le domande possono essere presentate, se in possesso di identità digitale Spid, Cie (carta d’identità elettronica) o Ts-Cns (tessera sanitaria – carta nazionale) attraverso il portale Torino Facile (https://servizi.torinofacile.it/info/servizi/presentazione-domande-edilizia-sociale) o via PEC all’indirizzo edilizia.residenzialepubblica.casa@cert.comune.torino.it, allegando una foto nitida o un file formato pdf del modello di domanda compilato in ogni sua parte e il pdf o la foto nitida del documento di identità.
Le domande possono essere inviate anche per posta con Raccomandata AR entro il 26 novembre, allegando copia del documento di identità, esclusivamente all’indirizzo: Città di Torino – Area E.R.P.- Ufficio Servizi per la Locazione – Via Orvieto 1/20/A – 10149 Torino (per il rispetto del termine di scadenza, farà fede il timbro postale).

Il modulo per la presentazione della domanda di partecipazione è disponibile e può essere scaricato dal sito internet della Città di Torino, all’indirizzo www.comune.torino.it/informacasa .

Assistenza alla compilazione può essere richiesta al Comune di Torino telefonando allo 011.011.24300, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.

Il Torinese curioso
Il Torinese curioso gira per la città alla scoperta di ogni angolo, notizia, evento e curiosità. Ogni giorno il suo diario con articoli, foto e video

Anagrafe itinerante, da lunedì 15 novembre riprende il servizio

Previous article

Chi ha il biglietto per le Atp Finals viaggia gratis su due linee Gtt

Next article

You may also like

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *