Storie di TorinoStorie e curiosità

Curiosità in via Talucchi, la statua mutilata che da 80 anni vigila su Torino

0
Statua mozzata via Talucchi

Girando per la Città spesso ci si imbatte in dettagli apparentemente insignificanti ma che in realtà hanno un lunga storia alle proprie spalle. Mi è capitato qualche giorno fa nei pressi di piazza Bernini, esattamente tra via Talucchi e via Palmieri. C’è un palazzo signorile che fa angolo che ha due statue: una ritrae una donna ed è all’altezza del primo piano, l’altra è in cima all’edificio e rappresenta un uomo, ma ha un braccio “mutilato”. Una mutilazione non voluta da chi quella statua l’ha voluta, ma avvenuta negli anni seguenti. E qui altro che storia.

La costruzione del palazzo è datata 1932. Progettato dall’architetto Antonio Pogatschnig, su incarico di Secondo Riva, si chiama Casa Riva. Non è conosciuta, eppure è uno degli esempi più fulgidi e intatti dello stile razionalista, sviluppatosi in Italia tra gli anni Venti e Trenta e portato avanti in primis dal regime fascista. Ecco che arriva la spiegazione del braccio mutilato della statua. Questa era stata progettata dallo scultore Umberto Baglioni con il braccio destro alzato, come nel saluto fascista. Caduto il regime, la statua venne mutilata e quel braccio strappato via con la forza (e con il martello). La statua fu lasciata lì e oggi è ancora visibile.

Via Talucchi

C’è ancora un piccolo dettaglio che dà lustro a questo palazzo. Come vi ho detto le statue furono progettate dallo scultore Umberto Baglioni, un nome che dice poco probabilmente, ma si tratta di colui che realizzò anche le due fontane di piazza Cln – il Po e la Dora – sicuramente più conosciute.

Insomma per concludere, non dimenticate mai di alzare gli occhi quando camminate per Torino e, se vi trovate in via Talucchi, raggiungete l’incrocio con via Palmieri per vedere le due statue che da 80 anni vigilano sulla Città.

Il Torinese curioso
Il Torinese curioso gira per la città alla scoperta di ogni angolo, notizia, evento e curiosità. Ogni giorno il suo diario con articoli, foto e video

Concerto di Fiorella Mannoia al Teatro Colosseo

Previous article

Mozart festeggiò il suo 15° compleanno a Torino, ma non fu fortunato

Next article

You may also like

Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *