Piazza Statuto, è risaputo, è una delle piazze più singolari e sinistre di Torino, quella attorno alla quale ci sono più leggende e in cui si concentrerebbe la magia nera. La zona più oscura coinciderebbe con la fontana, un monumento costruito nel 1879 per ricordare il Traforo del Frejus, quello che diede grande sviluppo al Regno di Sardegna permettendo il collegamento ferroviario con il resto dell’Europa. Questa fontana però ha presto assunto un secondo significato.
Il monumento infatti è stato progettato con una roccia ricavata direttamente dagli scavi per il traforo del Frejus cui è dedicata. Si tratta di una sorta di piramide su cui ci sono dei corpi bianchi, questi sono i Titani (e non i minatori caduti come molti pensano) atterrati da lui, il Genio Alato, l’angelo della Scienza che sta più in alto di tutti… questa è la storia. La leggenda invece vuole che quella statua rappresenti l’angelo ribelle Lucifero, tanto che il suo sguardo incute timore più che serenità. Con le mani rivolte verso il basso infine per alcuni indicherebbe la porta dell’Inferno (che potreste trovare in uno dei tombini di fronte alla fontana).
Sulla testa del Genio fu apposto un pentacolo rovesciato, un simbolo magico ed esoterico, che però nell’agosto del 2013 è sparito. Dove sia finito, chi lo abbia preso, nessuno lo sa. Ma… ma…. c’è un ma! Il pentacolo è tornato al suo posto senza che nessuno se ne sia accorto (almeno così mi piace pensare).
Comments