Cosa ci fa la testa del David di Michelangelo in un cortile del centro di Torino? La avete mai vista? Si tratta di un’opera d’arte anche se ovviamente non è l’originale. Realizzata dall’artista emiliano Andrea Salvatori, è stata inaugurata il 12 settembre 2019 e installata all’interno del cortile di Palazzo Villa di fronte all’ingresso del negozio del lusso San Carlo 1973. Per vederla bisogna attraversare il passage che collega via Lagrange con piazza San Carlo e, se non lo avete mai attraversato, ne vale davvero la pena.
Ma torniamo al David, anzi al The Big Testone, il suo vero nome. L’opera d’arte è stata realizzata lasciando l’interno più o meno vuoto (dopo vi spiego perché “più o meno”) e non è un caso. L’artista è famoso per lasciare sempre l’interno di ciò che realizza vuoto perché per lui non solo altro che spazi da riempire ed è anche un modo per differenziare le sue opere dalle originali di cui “copia” i volumi esterni e mette la sua creatività per la parte lasciata inesplorata, cioè quella interna.
Così se vi avvicinate al The Big Testone noterete che all’interno c’è qualcosa… noterete delle stelle, un simbolo che Andrea Salvatori utilizza spesso, e delle monete lasciate dai passanti magari esprimendo un desiderio. Anzi, a proposito delle stelle, lo stesso artista ha presentato la testa del David rovesciata di Torino con una massima del filosofo Kant, seppur rovesciata: “Il cielo stellato dentro di me, la legge morale fuori di me”.
Due parole sul cortile di Palazzo Villa, recentemente restaurato con un progetto architettonico affidato all’architetto Jeannot Cerutti. Si tratta di un’antica scuderia, collegata tramite una struttura ricoperta di piante rampicanti che accompagnano il visitatore al primo piano dove si trovano 500 metri quadri di luce e leggerezza.
Comments