Torna la Torino Wine Week, il più importante evento torinese dedicato agli appassionati di vino, dalla vigna al bicchiere. Dal 19 al 25 aprile, una settimana di eventi dedicati al mondo del vino tra degustazioni, cene con i produttori, masterclass e tre giornate finali dedicate al Salone del Vino. La novità di questa edizione primaverile sarà un’intera giornata dedicata ai professionisti del settore.
Un luogo d’incontro, rivolto, oltre che a tutti gli amanti del vino, ai curiosi che esso lo sanno bere e vogliono imparare a conoscerlo, dando spazio ai produttori che il vino lo producono tutto l’anno, ai ristoratori e i distributori che lo esaltano ogni giorno, ai sommelier e gli addetti del settore che il vino lo diffondono.
Al centro le eccellenze dell’intero Piemonte che in questi anni hanno saputo rinnovarsi, crescere, e riscoprire vitigni autoctoni. Dall’Alto Piemonte alle Langhe, passando per l’Astigiano e il Roero, senza dimenticare il Torinese e il Saluzzese, Torino Wine Week e il suo Salone del Vino diventano la vetrina ideale per raccontare una meravigliosa regione.
Un luogo d’incontro, rivolto, oltre che agli amanti del vino, a tutti i curiosi che il vino lo sanno bere e vogliono imparare a conoscerlo meglio, dando ampio spazio ai produttori che il vino lo producono tutto l’anno, ai ristoratori e i distributori che lo esaltano ogni giorno, ai sommelier e gli addetti del settore che il vino lo promuovono e lo diffondono.
Ospiti d’eccezione saranno alcune cantine dalla Toscana e dal Veneto e una selezione internazionale di otto aziende in collaborazione con Elemento Ingideno, provenienti da Cile, Georgia, Sud Africa, Libano, Nuova Zelanda, Austria, Portogallo, Repubblica Ceca.
Oltre 70 i produttori del Piemonte e da tutta Italia attesi nella settimana del vino con degustazioni, cene a tema in ristoranti, enoteche, trattorie ed osterie, protagonisti anche del Salone del Vino attraverso masterclass, degustazioni e conferences, immersi nell’arte delle splendide sale del Museo del Risorgimento di Palazzo di Carignano.
A dare il via alla settimana del vino ci sarà un’intera giornata all’aria aperta nel giorno di Pasquetta, lunedì 18 aprile, immersi tra Food e Freisa, lungo i filari della cantina Miglioretti di Pino Torinese.
Martedì 19 e mercoledì 20 aprile enoteche e vinerie aprono le loro porte a degustazioni ad hoc con approfondimenti e momenti di condivisione. Tra le enoteche, i wine bar che proporranno anche degustazioni sono: Lumeria, Retrobottega, Porto Ribeca, Barbiturici, Botz, Lanificio San Salvatore, Barotto, Gesty, Mercato Centrale e tanti altri.
Giovedì 21 e venerdì 22 aprile ristoratori e produttori creano insieme le proposte nuove e gli abbinamenti speciali – legati sia ai singoli piatti che a menù ad hoc – per valorizzare i prodotti e le etichette presenti al Salone del Vino. Tra i ristoranti che hanno aderito alla manifestazione proponendo cene e/o degustazioni troviamo: Ristorante del Cambio, La Limonaia, Oinos, Al Gufo Bianco, Osteria Rabezzana, Scalo+, Distilleria Quaglia, Trattoria Amicizia, Eataly Lingotto e molti altri (calendario in aggiornamento sul sito della manifestazione).
A chiudere in bellezza la manifestazione, lunedì 25 aprile, una speciale cena negli spazi dell’Enoteca di Eataly, la più grande della città, con ospiti tre produttori che racconteranno e faranno degustare i loro vini, in abbinamento alle tapas dell’Executive Chef Patrik Lisa.
Comments